Share:  
Fran­co Ber­to­ni
Fe­li­ce Giani / Ce­sa­re Reg­gia­ni

Pro­me­na­de

35,00 €

Ber­to­ni - Giani - Reg­gia­ni

Pro­me­na­de


Un albo il­lu­stra­to da 23 di­se­gni di Fe­li­ce Giani e 45 il­lu­stra­zio­ni di Ce­sa­re Reg­gia­ni.

Testo di Fran­co Ber­to­ni.

Post­fa­zio­ne di

Fer­ruc­cio Gi­ro­mi­ni

 

Size: 20x29 cm.

110 pa­gi­ne a co­lo­ri.

Co­per­ti­na car­to­na­ta e te­la­ta.

Lin­gua: Ita­lia­no

 

 

 

 

Fe­li­ce Giani e Ce­sa­re Reg­gia­ni. Due se­co­li, d’ar­te e di sto­ria, li di­vi­do­no. Li ac­co­mu­na, ed è l’ar­go­men­to di que­sto libro per im­ma­gi­ni, un sog­get­to: il pae­sag­gio lungo il quale si snoda la via che da Faen­za rag­giun­ge Mar­ra­di, per poi pro­se­gui­re verso Fi­ren­ze e la To­sca­na. Un trat­to che am­be­due gli ar­ti­sti hanno vo­lu­to sot­to­li­nea­re al­l’in­ter­no della più lunga linea che con­giun­ge due mari: l’A­dria­ti­co e il Tir­re­no. (...)

 

Una pas­seg­gia­ta pit­to­ri­ca fatta da Ce­sa­re Reg­gia­ni nel 2012 sui passi del pit­to­re Fe­li­ce Giani nel 1794, at­tra­ver­so le col­li­ne e le mon­ta­gne del­l’Ap­pen­ni­no verso la To­sca­na in di­re­zio­ne Fi­ren­ze.

Un viag­gio per im­ma­gi­ni at­tra­ver­so uno dei sug­ge­sti­vi iti­ne­ra­ri dal Nord al­l’I­ta­lia Cen­tra­le.

(...) Il viag­gio di Giani e Reg­gia­ni verso l’Ap­pen­ni­no è un per­cor­so quasi esi­sten­zia­le che, la­scia­to­si alle spal­le la ra­zio­na­li­tà e la so­la­ri­tà della pia­nu­ra, pro­ce­de nel vero verso le ombre delle mon­ta­gne. Nien­te più idea­liz­za­zio­ni, per en­tram­bi. Solo il vero, vario, in­coer­ci­bi­le in una vi­sio­ne uni­ta­ria, sfug­gen­te e mul­ti­for­me. Epi­so­di. Fram­men­ti. In en­tram­bi: ombre. Nella piaz­za di Bri­si­ghel­la e nelle ca­sca­te del La­mo­ne in Giani e in Nei pres­si di Ca­stel­li­na, La fer­ro­via e campi treb­bia­ti prima di San Cas­sia­no, Trat­to di fer­ro­via a Stra­da Ca­sa­le e Mar­ra­di, ponte delle fer­ro­via da via Fab­bri in Reg­gia­ni.

La sera scen­de sul mondo. Vir­gi­lio: “Ma­jo­re­sque ca­dunt altis de mon­ti­bus um­brae”. 

E con la sera, con l’in­ven­zio­ne poe­ti­ca della sera, giun­ge nel­l’ar­te quel­la ma­lin­co­nia, quel­la ve­la­ta tri­stez­za tutta umana che pre­sie­de a tanta parte di una pro­du­zio­ne ar­ti­sti­ca sem­pre in­sod­di­sfat­ta e in pe­ren­ne at­te­sa di una epi­fa­nia di per­fe­zio­ne come ha ma­gi­stral­men­te esem­pli­fi­ca­to la Me­len­co­lia düre­ria­na più volte ci­ta­ta da Reg­gia­ni nelle sue opere pit­to­ri­che.    

In que­sta chia­ve le dol­cis­si­me rap­pre­sen­ta­zio­ni di Reg­gia­ni di un pae­sag­gio non cer­ta­men­te au­li­co o ti­to­la­to as­su­mo­no un par­ti­co­la­re ri­lie­vo so­prat­tut­to se ac­co­sta­ti ai suoi la­vo­ri pit­to­ri­ci più for­ma­li­sti e con­cet­tual­men­te tesi coi quali non sono in an­ti­te­si ma piut­to­sto dia­lo­ga­no con in­ti­mi­tà e forse anche con ne­ces­si­tà.

Vita quo­ti­dia­na e tea­tra­li­tà: Giani e Reg­gia­ni. (...)

 

Fran­co Ber­to­ni