Paolo Melandri

Paolo Me­lan­dri

Paolo Me­lan­dri è nato a Faen­za nel 1974; si è lau­rea­to in fi­lo­lo­gia clas­si­ca, sotto la guida di Italo Ma­riot­ti, con una tesi sul poeta la­ti­no Ennio e sulla sua sur­vie nelle let­te­ra­tu­re mo­der­ne. Ha pub­bli­ca­to nu­me­ro­si ar­ti­co­li de­di­ca­ti ai rap­por­ti in­ter­te­stua­li tra au­to­ri re­cen­ti e an­ti­chi, con una pre­di­le­zio­ne per Pe­trar­ca, Pa­sco­li e D’An­nun­zio; col­la­bo­ra con al­cu­ne delle più im­por­tan­ti ri­vi­ste ita­lia­ne di fi­lo­lo­gia e di let­te­ra­tu­ra, tra cui «Ri­vi­sta pa­sco­lia­na», «Studi e pro­ble­mi di cri­ti­ca te­stua­le», «Maia», «Il let­to­re di pro­vin­cia», «Ras­se­gna dan­nun­zia­na», ecc.

Nel 2000 è usci­ta la sua prima rac­col­ta di versi: Canti della Sta­gio­ne Alta (Nightin­ga­le’s, a cura di A. Cappi e con il­lu­stra­zio­ni di C. Reg­gia­ni); è tor­na­to alla poe­sia nel 2006 con No­vel­let­te (Ca­sa­no­va Edi­to­re) e, di sé­gui­to, nel 2007, con Il fiore di Cal­lio­pe (Cam­pa­not­to Edi­to­re). Nel set­tem­bre del 2010 ha pub­bli­ca­to la prima edi­zio­ne di Nel­l’a­ni­ma (Quat­tor­di­ci poe­sie di Paolo Me­lan­dri mu­si­ca­te da Hi­strix e il­lu­stra­te da Ce­sa­re Reg­gia­ni) per i tipi del­l’e­di­to­re Mo­by­dick (col­la­na “L’im­ma­gi­na­rio”). Nel 2011 ha scrit­to un con­tri­bu­to per il Li­bro-ma­ni­fe­sto Per una nuova og­get­ti­vi­tà (Po­po­lo Par­te­ci­pa­zio­ne De­sti­no), di AA.​VV., Pe­sa­ro (Edi­zio­ni He­lio­po­lis). Nel 2012 ha pub­bli­ca­to la prima ste­su­ra del sag­gio mu­si­co­lo­gi­co La Cetra Scor­da­ta (In­trat­te­ni­men­ti mu­si­ca­li con i gran­di Mae­stri di un pas­sa­to che non tor­ne­rà più), La Car­me­li­na, Fer­ra­ra. Nel 2013 ha scrit­to Verso una ri­na­sci­ta del Ga­leo­tus come in­tro­du­zio­ne al testo let­te­ra­rio di Lam­ber­to Caf­fa­rel­li, in L. Caf­fa­rel­li, Canti dei Tre Mi­ste­ri e Ga­leo­tus, Lega, Faen­za. Di sé­gui­to pub­bli­ca Stei­ner e Kan­din­sky nella pro­du­zio­ne di Lam­ber­to Caf­fa­rel­li. Una sto­ria lo­ca­le ed eu­ro­pea, «Studi e ri­cer­che del Liceo Tor­ri­cel­li», vol. IX, ed Ecu­me­ni­smo e iden­ti­tà na­zio­na­le. «Con­si­de­ra­zio­ni inat­tua­li» sul ruolo della Ger­ma­nia in Eu­ro­pa at­tra­ver­so una di­sa­mi­na del­l’o­pe­ra di Tho­mas Mann, «Tor­ri­cel­lia­na», 63-64, Faen­za, 2013. Nel 2014 esce W.A. Mo­zart e la cetra scor­da­ta. Due se­co­li di dis­so­nan­za e La morte di Mo­zart, un im­bro­glio mal­riu­sci­to, La Car­me­li­na, Fer­ra­ra (ampia rie­la­bo­ra­zio­ne del sag­gio del 2012). Nello stes­so anno pub­bli­ca il ca­hier Con­cer­to breve (a2­ma­ni, col­la­na Mes­sa­ges). È mem­bro di Co­mi­ta­ti e So­cie­tà di pre­sti­gio na­zio­na­le. Da quin­di­ci anni è in­se­gnan­te di Scuo­la Su­pe­rio­re, da tre­di­ci di Liceo.

 

http://​www.​paolomelandri.​it/​